Fontanella a parete di Paolo V Borghese, frammenti

Carlo Maderno (ambito di) (Capolago, Varese, 1556 - Roma 1629)
L’opera appartiene al gruppo di fontanelle semipubbliche di Borgo realizzate per volere di Paolo V, con il contributo dei privati. Collocata fino alla fine degli anni trenta del Novecento in via Borgo Nuovo tra i civici 85 e 86, la fontanella fu smontata in ventuno blocchi e trasferita nei depositi del Museo di Roma in occasione dei lavori per la costruzione di via della Conciliazione.
Chefs d'oeuvre de la salle
La salle
(sale 16-17-18-19)
Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.