Fusto di colonna con iscrizione che indica il limite di una inondazione del Tevere sotto il pontificato di Alessandro III

Ambito romano
L’iscrizione sul fusto della colonna indica il livello raggiunto dall’inondazione del Tevere nel 1180, durante il pontificato di Alessandro III. Fu recuperata nel 1886 in piazza della chiesa Nuova nelle demolizioni per l’apertura di Corso Vittorio Emanuele. In origine era probabilmente collocata nei pressi del portico della chiesa di Santi Celso e Giuliano, vicino il ponte di Castel Sant’Angelo.
Chefs d'oeuvre de la salle
La salle
(sale 16-17-18-19)
Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.