Il Generale Mannaggia La Rocca

Spettacolo della Commedia dell’arte "Il Generale Mannaggia La Rocca" con Manuel Fiorentini, scritto e diretto da Leonardo Petrillo.
La maschera del Generale Mannaggia La Rocca fu creata, nell’ultimo ventennio di fine 800, da uno stracciarolo romano: Luigi Guidi.
Il soprannome se l’era dato da solo. Per un ventennio a Roma si sentì dire: “Pure se piove o se fiocca, a carnevale arriva il generale Mannaggia La Rocca”. Il generale sfilava su Via del Corso seguito dal suo esercito di stracciaroli e in perfetto stile carnevalesco permetteva al popolo romano, da sempre incline al dileggio, di lanciargli verdure e coriandoli. La maschera raggiunse una fama “quasi mondiale” nel 1897 grazie ad un geniale scherzo perpetrato da un giornalista della Tribuna di Roma, Eugenio Rubichi, che si firmava Richel. Tra la Francia e l’Italia vi era all’epoca un clima ostile, dovuto agli articoli apparsi sulla stampa francese che dopo la sconfitta di Adua aveva definito i soldati italiani codardi, incapaci e cialtroni. Vittorio Emanuele di Savoia sfidò a duello e sconfisse Enrico di Borbone Orléans, autore di uno degli articoli, ma questa sconfitta esacerbò ancor di più i nostri cugini d’oltralpe. Si arrivò al punto che uno spadaccino, insieme ad altri cittadini francesi, sfidò a duello tutti gli ufficiali italiani. Ma l’11 agosto Richel invia in Francia un telegramma che afferma: “Provocazione accettata, da parte mia e da un gruppo di italiani, firmato Generale Mannaggia La Rocca”. I francesi, non conoscendo la figura carnevalesca del generale, pensarono fosse un parente del generale Enrico Morozzo della Rocca, ministro della guerra del Regno di Sardegna . Così nella speranza di vendicare, insieme alla recente sconfitta, anche quella della disfida di Barletta arrivò a Roma un "vero" generale francese per stabilire le condizione del duello; cercò inutilmente il generale Mannaggia La Rocca sino a quando gli fu detto che non esisteva o, meglio, che il generale esisteva in ogni abitante di Roma che ha, da sempre, nell'ironia innata, nello spirito sagace, nella lingua pungente, il suo particolare modo di reagire alle avversità. La nuova disfida di Barletta si trasformò in una “disfida da burletta”, grazie a Richel, che sollevò all'onore delle cronache una maschera di carnevale. Maschera scomparsa poi insieme al suo ideatore che non trovò, in quei tempi, un sostituto degno di tale genio.
Questo spettacolo, in cui patriottismo e “scola de sfottologia” si mischiano, vuole farla rinascere, e lo fa attraverso quella che era la prerogativa degli spettacoli del Guidi, ovvero la partecipazione attiva del pubblico, che non solo si divertiva ad ascoltare, ma partecipava attivamente. Gran parte dello spettacolo sarà pertanto, come allora, dato dai “botta e risposta” tra il pubblico e l'attore.
Information
Spettacolo "Il Generale Mannaggia La Rocca" nel Cortile di Palazzo Braschi ore 15.00 e ore 17.00
Programma completo:
ore 14.45 Manuel Pernazza (vestito da Pulcinella) raccoglierà il pubblico in piazza e lo guiderà all’interno del Cortile di Palazzo Braschi invitandolo ad assistere allo spettacolo "Il Generale Mannaggia La Rocca", interpretato da Manuel Fiorentini scritto e diretto da Leonardo Petrillo
ore 15.00-15.45 Spettacolo nel Cortile di Palazzo Braschi
ore 15.45 Manuel Fiorentini (a cavallo di un asino di pezza) guiderà il pubblico a Piazza Navona sino al teatrino dei Burattini di Manuel Pernazza (nel luogo dove solitamente si montava il palco di commedia dell’arte)
ore 16.00-16.45 Spettacolo a Piazza Navona con Manuel Pernazza
ore 16.45 Manuel Pernazza (vestito da Pulcinella) guiderà il pubblico all’interno del Cortile di Palazzo Braschi invitandolo ad assistere allo spettacolo "Il Generale Mannaggia La Rocca" interpretata da Manuel Fiorentini
ore 17.00-17.45 Spettacolo nle Cortile di Palazzo Braschi con Manuel Fiorentini
ore 17.45 Manuel Fiorentini (a cavallo di un asino di pezza) guiderà il pubblico a Piazza Navona sino al teatrino dei Burattini di Manuel Pernazza
ore 18.00-18.45 Spettacolo a Piazza Navona con Manuel Pernazza
Gratuito
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00