aMICi - Palazzo Braschi si racconta

Immagine lista: 
Liborio Coccetti, Il carro di Apollo, inizio 1800, tempera su tela, volta di una delle sale del II piano di Palazzo Braschi, Museo di Roma
con LIS
04/07/2025
Museo di Roma

Una visita speciale dedicata al palazzo che ci ospita, ricco di bellezza, storia e storie da raccontare con un approfondimento sulle decorazioni parietali del II piano nobile e del III Piano

Proseguono le visite speciali incentrate su Palazzo Braschi, imponente edificio settecentesco pieno di bellezza, suggestione e storia.

Sostiamo, come facevano i nobili in carrozza, nel cortile d’ingresso, saliamo i gradini dello scalone monumentale e attraversiamo le sale dei vari piani, alla ricerca dei dettagli che svelano tutto l’antico splendore del palazzo e le storie dei suoi abitanti.

L’edificio che si affaccia su piazza Navona fu donato da papa Pio VI Braschi a suo nipote Luigi in occasione delle nozze con la nobile Costanza Falconieri.

La visita, pensata come modo lento e piacevole di trascorrere il tempo, è un’occasione preziosa per raccontare la storia della famiglia e descrivere la bellezza del palazzo, tra bianchi stucchi, marmi, pareti e soffitti dipinti, scenografici affacci e ambienti familiari e di rappresentanza.

Attività a cura di: Alessandra Cicogna, Simonetta Baroni

Informazioni

Place Museo di Roma
Opening hours

Venerdì 4 luglio 2025
ore 17.00

Entrance ticket

attività gratuita dedicata ai possessori della MIC card

Information

Attività senza prenotazione: si partecipa fino a esaurimento posti. Le persone possono presentarsi il giorno stesso sul posto, nel cortile, presso la biglietteria 

Massimo 20 partecipanti

NOTA BENE: L'incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. 
Le persone sordeiscritte possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuitoCGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sitohttps://cgs.veasyt.com/dallunedìal giovedìdalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il venerdì dalle  8.30 alle ore 13.00

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Meeting points:

nel cortile, presso la biglietteria: si raccomanda di presentarsi 10 minuti in anticipo sull’orario d’inizio della visita

Duration
90 minuti
Type
Guided tour

Attività correlate

20250105
1015802
I curatori a fianco del pubblico
Musei in Comune
05/01 - 31/12/2025
Educational resources for all
There are no planned activities.
There are no archived activities.