4 Venti

Immagine: 
Musei in
22/03 - 23/03/2008
Museo di Roma

Un concerto articolato come un viaggio musicale tra Francia e Spagna, attraverso diverse sfaccettature: da un lato compositori francesi e spagnoli, dall’altro autori non provenienti da tali paesi ma la cui musica si è fortemente ispirata ad essi, attraverso testi, suoni e colori.

Nel programma sono presenti autori del passato di grande modernità come il Rossini “francese”, ed Albeniz, legato alla più antica tradizione spagnola; autori moderni come Poulenc e contemporanei come Quarta, sorprendenti nella scrittura elegante, originale e piena di fascino sebbene classici nell’adesione a strutture consolidate.
L’accostamento della voce ai saxofoni, inedita ma immediata nell’espressività, permette, attraverso il testo poetico, un’invasione ancor più forte nei sentimenti e nello spirito dei brani.
Tra i brani eseguiti: La courte Paille di F.Poulenc, Canzona variée (dal Quatuor opus 109) di A.Glazunov, C e Fêtes galantes di F.Poulenc, Preludio religioso (dalla Petite Messe Solennelle) di G.Rossini, Perastor di F.Marini, Trois pièces di I.Albeniz, Parole ai Quattro Venti - Cinque liriche per soprano e quattro sassofoni su testi di Federico Garcia Lorca di A.Quarta.

Il quartetto per sassofoni e voce "4 Venti" nasce nel settembre 2000. Provenienti da una formazione jazzistica, i suoi componenti collaborano musicalmente da molto tempo. Il loro comune intento è confrontarsi senza preconcetti con la musica scritta per quartetto di saxofoni, organico di oramai lunga tradizione, interpretando composizioni di carattere e provenienza eterogenea.
Nel repertorio del quartetto troviamo infatti brani originali scritti da autori come Javier Girotto, Alessandro Quarta, Marco Tiso, Dimitri Nicolau, Francesco Marini, accostati a brani della tradizione francese come le trascrizioni dei Trois Pieces de Albeniz o il quartetto che Glazunov dedicò al quartetto di M. Mule, grande solista della prima metà del '900, ed a composizioni di musica medioevale e rinascimentale trascritta, creando un insieme sonoro che spazia dal jazz alla musica moderna.
L'originalità di questa formazione è costituita soprattutto dalla particolare sonorità, estremamente naturale, che si allontana dal tipico suono "francese" di molti quartetti, dando suono e colore molto diversi da quelli tradizionali.
Il quartetto si avvale della collaborazione della soprano Patrizia Polia, sperimentando un inedito accostamento tra la voce ed i saxofoni.
Con questa formazione il quintetto si accosta alla musica vocale del secolo scorso (Poulenc, Britten,ecc.) e si apre alla sperimentazione su pezzi originali.

Information

Place
Museo di Roma
Opening hours

Sabato 22 e domenica 23 marzo alle 11.30

Entrance ticket

ingresso libero dalle 11.00 fino ad esaurimento posti

Information

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30

Type
Evento
Web site
Organization
Zètema Progetto Cultura
Artist
Marco Conti sax soprano; Francesco Marini sax alto; Sandra Ugolini sax tenore; Elvio Gigliordini sax baritono; Patrizia Polia soprano

Attività correlate