Obras maestras | Museo di Roma
logo Sovraintendenza Logo portale
  • Todos los Museos Cívicos
    • Musei Archeologici

      Musei Capitolini
      Centrale Montemartini
      Mercati e Foro di Traiano
      Museo dell'Ara Pacis
      Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
      Museo della Civiltà Romana
      Museo delle Mura
      Museo di Casal de' Pazzi
      Villa di Massenzio

      Musei moderni

      Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
      Museo di Roma
      Museo Napoleonico
      Galleria d'Arte Moderna
      Museo Pietro Canonica
      Museo di Roma in Trastevere
      Musei di Villa Torlonia

      Musei contemporanei

      Casa Museo Alberto Moravia
      Museo Carlo Bilotti

      Musei scientifici

      Planetario
      Museo Civico di Zoologia
Acceder
Facebook BN Twitter BN Instagram BN Youtube BN
Búsqueda avanzada
Musei in Comune
Museo di Roma
 
  • Museo
      1. Historia del museo
      2. Staff
      3. Guestbook
      4. El Sistema de Museos
      5. Carta de los servicios
      6. Newsletter
      7. Sitio
        1. Palazzo Braschi
      8. Servizi scientifici
        1. Centro di Documentazione e Biblioteca
        2. Biblioteca
        3. Ricerche e consultazione archivi museali
        4. Servizio fotoriproduzioni
        5. Pubblicazioni su Palazzo Braschi, Museo di Roma e sue collezioni
        6. Autorizzazione riprese fotografiche
        7. Foto in Comune
  • Exhibiciones
  • Eventos
  • Didáctica
      1. Calendario More

        menu blocco calendario

      2. Didáctica para las escuelas
      3. Didáctica para todos
      4. Encuentros para profesores y estudiantes
      5. Proyectos accesibles
  • Colecciones
      1. Ritratto di John Staples
        Retrato de John Staples

        Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787)

        Museo di Roma
        ​Ippolito Caffi, Festa degli artisti a Tor de' Schiavi
        ​Festa degli artisti a Tor de' Schiavi

        Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866)

        Museo di Roma
        Altare patrio in piazza San Pietro per la festa della Federazione
        Altare patrio in piazza San Pietro per la festa della Federazione

        Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 – Roma 1823)

        Museo di Roma
        San Camillo de Lellis mette in salvo gli ammalati dell’Ospedale Santo Spirito durante l’inondazione del Tevere del 1598
        San Camilo de Lellis salva a los enfermos del Hospital del Espíritu Santo durante la inundación del Tíber en 1598

        Pierre Subleyras (Saint-Gilles-du Gard 1699 - Roma 1749)

        Museo di Roma
        Ver más >
      2. Búsqueda de obras de arte
      3. Tutte le opere esposte
      4. Percursos temáticos
      5. Percorsi sentimentali
      6. Il tuo percorso
  • Visita
      1. Info útil
      2. Entradas y audio guías
      3. Servicios para los visitantes
      4. MIC card
      5. Visite didattiche
      6. Le APP del Sistema Musei
      7. Guide e cataloghi
      8. Accesibilidad
      9. La tua opinione
  • Calendario
  • Museo digital

You are here

Home > Obras maestras

Obras maestras

Ritratto di John Staples
Retrato de John Staples

Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787)

Pintura
Museo di Roma
Percursos temáticos
Benvenuti a Roma
​Ippolito Caffi, Festa degli artisti a Tor de' Schiavi
​Festa degli artisti a Tor de' Schiavi

Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866)

Pintura
Museo di Roma
Percursos temáticos
In mezzo scorre il fiume
Altare patrio in piazza San Pietro per la festa della Federazione
Altare patrio in piazza San Pietro per la festa della Federazione

Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 – Roma 1823)

Pintura
Museo di Roma
Percursos temáticos
La festa in piazza
San Camillo de Lellis mette in salvo gli ammalati dell’Ospedale Santo Spirito durante l’inondazione del Tevere del 1598
San Camilo de Lellis salva a los enfermos del Hospital del Espíritu Santo durante la inundación del Tíber en 1598

Pierre Subleyras (Saint-Gilles-du Gard 1699 - Roma 1749)

Pintura
Museo di Roma
Percursos temáticos
Benvenuti a Roma
#MuseoDiRoma
Facebook Bianco Twitter Bianco Instagram Bianco Youtube Bianco
  • Las APP de los MiC
  • I MiC sui social network
  • Visita virtual
    Tour Virtuale del Museo di Roma
  • Google Arts & Culture
    Particolare di Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656 - dipinto da Filippo Gagliardi (Roma 1606/1608 – 1659) e Filippo Lauri (Roma 1623 – 1694)
  • 7 nuovi in-painting tour sulla piattaforma Google Arts & Culture
  • Foto in Comune
    Foto in Comune
  • I like MiC
    Foto di Vitolinos
  • #DiscoverMiC
  • MuseoDiRoma
    17/06/2022
    E’ stata inaurata ieri, nelle salette del piano terra del Museo di Roma, la mostra collettiva “Andiamo avanti noi”. Nella gallery alcuni scatti dell’apertura e del l…
    Read More
    Leggi tutto
  • TW bn @museiincomune
    28/06/2022
    La prossima domenica ad entrata gratuita per tutti nei musei civici di @Roma sarà il Leggi tutto

Blog MiC

  • 18/05/2022
    Grande successo per La Notte dei Musei 2022
    Sabato 14 maggio si è tenuta la dodicesima edizione della&#160;Notte dei Musei&#160;a Roma ed è stato un grande successo di pubblico. I due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria hanno senza dubbio aumentato&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/18/grande-successo-per-la-notte-dei-musei-2022/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leer más
  • 13/05/2022
    Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
    Dopo due anni di fermo forzato a causa dell&#8217;emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte. Dal 2005 la Notte dei Musei&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/13/sabato-14-maggio-torna-la-notte-dei-musei/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leer más
More
  • img_instagram
    IN bn
    𝑾𝒂𝒕𝒆𝒓 di 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 è l’opera che vogliamo raccontarvi oggi per il nostro racconto della mostra "Il video rende felici. Videoarte in Italia", attualmente in programma alla Galleria d'Arte Moderna di #Roma e a #PalazzoDelleEsposizioni. Sul monitor un’immagine d’acqua, una costante dei lavori dell’artista, in cui è immersa la parola “water”, come fosse il riflesso del neon “water” posto sopra il televisore. Sulla parete un dipinto su tela riproduce la situazione sottostante, invertendo la direzione della scritta. L’opera di #FabrizioPlessi sintetizza i tratti propri dell’estetica videografica dei primi decenni della storia del video in Italia: la dimensione oggettuale della videoscultura, il rapporto con la storia dell’arte, il carattere fluido dell’immagine elettronica e, non ultimo, la riflessività. 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 nasce a Reggio Emilia nel 1940 e si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1962. Dalla fine degli anni Sessanta indirizza le proprie opere verso i temi dell’acqua e del fuoco, declinandoli in opere di tipo installativo, in film, videotape e performance. L’inizio degli anni Settanta coincide con la partecipazione alla 35ª Biennale di Venezia (1970), dove sarà invitato a esporre anche nel 1972. Nel 1980 partecipa al Festival del Cinema di Venezia con il film Liquid Movie e vince il premio “Città di Milano”. L’attività artistica di Plessi continua ininterrottamente per tutti gli anni Ottanta e Novanta. Nel 1998, al Guggenheim Museum di New York, si tiene una retrospettiva delle sue videoinstallazioni storiche, tra cui figurano Roma, Bronx, Cristalli liquidi e Movimenti catodici barocchi. #IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma @sovrintendenzacapitolina @palazzoesposizioni @cultureroma @zetemaprogettocultura @roma @creativita_contemporanea
31/05/2022
Robert Doisneau, Baiser de l'hotel de ville (1950)

Eventos corporativos

Unique events in some of the most extraordinary places in the world.
Servizi di Vigilanza
Servizi di Vigilanza
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
  • Museo
    • Historia del museo
    • Staff
    • Guestbook
    • El Sistema de Museos
    • Carta de los servicios
    • Newsletter
    • Sitio
      • Palazzo Braschi
    • Servizi scientifici
      • Centro di Documentazione e Biblioteca
      • Biblioteca
      • Ricerche e consultazione archivi museali
      • Servizio fotoriproduzioni
      • Pubblicazioni su Palazzo Braschi, Museo di Roma e sue collezioni
      • Autorizzazione riprese fotografiche
      • Foto in Comune
  • Visita
    • Info útil
    • Entradas y audio guías
    • Servicios para los visitantes
    • MIC card
    • Visite didattiche
    • Le APP del Sistema Musei
    • Guide e cataloghi
    • Accesibilidad
    • La tua opinione
  • Eventos
  • Exhibiciones

Didattica

  • Didáctica para las escuelas
  • Didáctica para todos
  • Encuentros para profesores y estudiantes
  • Proyectos accesibles
  • Calendario
  • News
  • Aviso
  • Sponsor
Leggi le recensioni su: Museo di Roma
Museo di Roma, Piazza San Pantaleo, 10 - Piazza Navona, 2 - 00186 Roma - Tel. +39 060608 - Email: museodiroma@comune.roma.it
© 2017 Musei in Comune / Privacy / Exclusiòn de las Responsabilidades / Credits / Accesibilidad del sitio web / XML-rss