Progetto della Fontana di Trevi

Nicola Salvi (1697-1751)
Si tratta di uno dei disegni più importanti conservati al Museo di Roma, eseguito da Nicola Salvi, architetto dei Sacri Palazzi Apostolici. Il progetto della fontana per la mostra dell'Acqua Vergine a piazza di Trevi, che vinse il concorso bandito da Clemente XII nel 1732, impegnò Salvi per gran parte della sua attività. Il foglio, pur nella sua completezza, non fu quello presentato alla giuria ma la versione utilizzata probabilmente per definire lo sviluppo degli elementi scultorei del complesso. La caratteristica che distingue la fontana, uno dei più conosciuti e significativi monumenti romani della prima metà del XVIII secolo, è il rapporto esistente tra le strutture architettoniche del Palazzo Poli che fa da fondale e la decorazione scultorea, perfettamente integrate.