ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città

Immagine: 
particolare Mosaicista romano, Frammento musivo con testa virile: S. Luca Evangelista, 1230 ca., Musei Vaticani, Città del Vaticano
21/10/2022 - 16/04/2023
Museo di Roma

Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.

L’esposizione copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, e si sviluppa in 9 principali nuclei tematici che hanno l’obiettivo - grazie alle oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili generosamente messe a disposizione da 60 prestatori tra musei, enti religiosi e istituzioni pubbliche e private - di far luce sull’aspetto di una città ancora in parte superstite, anche se spesso nascosta. In esposizione documenti provenienti in massima parte da luoghi e raccolte romane, proprio allo scopo di esortare i cittadini romani a riscoprire le ricchezze della loro città.
Il visitatore è accompagnato tra le pieghe storiche, architettoniche e artistiche della Roma medievale, attraverso i suoi luoghi più iconici, quali basiliche e palazzi, ma anche grazie alla ricostruzione del contesto ambientale, oggi profondamente modificato, caratterizzato, per esempio, dal serpeggiante corso del Tevere che, con i suoi porti e i suoi ponti, era sfondo e teatro della vita e delle attività urbane. L’immersione nella realtà del Medioevo romano è poi approfondita prendendo in esame le ricche committenze di papi e cardinali, l’attività di artisti e botteghe artigiane, che contribuivano al fascino esercitato dall’Urbe, meta imprescindibile di pellegrinaggio anche per re e imperatori.
Il pubblico è guidato da ricchi apparati didattici e dal catalogo curato da studiosi formatisi prevalentemente nella scuola dell’Università Sapienza di Roma, che, in oltre quaranta anni di studi e ricerche, hanno portato a svelare il volto medievale della città. La mostra è stata inoltre pensata con lo scopo di portare a conoscenza di un vasto pubblico i risultati di queste ricerche universitarie, in linea con i principi della Terza Missione promossa da Sapienza.

Il percorso, un viaggio ideale verso Roma, fa calzare al visitatore i panni del pellegrino medievale che, immerso nel fascino dell’antica Roma, era animato dal desiderio di entrare a contatto con le prime testimonianze del cristianesimo e le reliquie dei martiri. La presenza della sede papale, inoltre, fece dell'Urbe un polo politico di primaria importanza, al centro di complessi intrecci politici e diplomatici.

Il visitatore scopre poi l’importanza rivestita da alcuni tra i luoghi più iconici della Roma medievale, sia dal punto di vista religioso, sia politico: il vasto complesso del Laterano, prima basilica cristiana, cattedrale di Roma e sede dei pontefici durante il Medioevo; San Pietro in Vaticano, luogo della tomba di Pietro e meta di pellegrinaggio da tutta l’Europa cristiana; San Paolo fuori le mura, memoria dell’Apostolo delle Genti, e Santa Maria Maggiore, custode delle reliquie del Presepe e prima basilica dedicata alla Vergine. Sono monumenti oggi profondamenti mutati, ma di cui ancora si conservano vestigia medievali di fondamentale importanza. Attraverso una selezione mirata di oggetti, viene offerta un’idea della vastità dei quattro complessi basilicali e della ricchezza di opere d’arte che connotava questi luoghi.
 
Uno spazio di rilievo è dedicato al rapporto privilegiato tessuto nel corso dei secoli tra la città e il papato. Una relazione complessa che ha unito, e quasi identificato, l’Urbe e i suoi pontefici durante tutto il Medioevo. Il visitatore può così conoscere i papi più rappresentativi dell’epoca, come Gregorio Magno, Leone III, Innocenzo III e Bonifacio VIII, protagonisti di momenti chiave del Medioevo.
Il grande salone del Museo è scenograficamente dedicato a un’ideale passeggiata nello spazio sacro di una chiesa medievale, nella quale sono proposti numerosi oggetti mobili, come affreschi e arredi liturgici, ma anche preziosi reliquiari e suppellettili, con lo scopo far compiere un viaggio indietro nel tempo, sulle tracce della liturgia medievale.

La riproposizione dello spazio sacro è occasione poi per approfondire alcuni aspetti particolari, come quello della devozione popolare romana, con un focus particolare tutto dedicato alle icone mariane ancora oggi custodite nelle chiese della città; o il caso emblematico della decorazione in affresco proveniente da Santa Croce in Gerusalemme.
Un cittadino, un pellegrino o un visitatore che percorreva le strade della Roma medievale aveva davanti agli occhi una città completamente diversa rispetto a quella attuale. A scandire il percorso di mostra ci sono, quindi, due ‘intermezzi’ urbani che, grazie all’ausilio di incisioni e disegni, restituiscono, in parte, il volto medievale perduto della città.
Non solo luoghi di culto e di potere quindi. Il percorso espositivo vuole anche far riflettere su come si vivesse a Roma nel Medioevo. Una serie di piccoli ma preziosi oggetti, provenienti dalla Crypta Balbi, narra al visitatore storie di vita quotidiana fatta di botteghe, artisti e artigiani.
 
La mostra si conclude con la sala dedicata a un ultimo ma importante aspetto. A Roma si installò, già a partire dal II secolo a.C., la comunità ebraica, la più antica al mondo, che con alterne vicende visse continuativamente in città, costituendo, soprattutto nel Duecento, un polo culturale di alto livello, anche per i suoi scambi internazionali. Roma poi, per la sua stessa natura di centro di potere, politico, economico e religioso è sempre stata al centro di un fitto intreccio di culture. Alcuni manoscritti testimoniano, sia pure parzialmente, il livello di questa straordinaria koinè.

Informazioni

Luogo
Museo di Roma
Orario

Dal 21 ottobre al 5 febbraio 2023 PROROGATA fino al 16 aprile 2023
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
24 e 31 dicembre 10.00 - 14.00
1 gennaio 2023 dalle 11.00 alle 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì e il 25 dicembre

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Biglietto d'ingresso

> Biglietto "solo mostra" ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città
ONLINE, tramite il call center 060608 e presso la biglietteria dello spazio espositivo (solo per i giorni successivi e solo con carta di credito) con diritto di prevendita € 1. Acquisto in biglietteria per il giorno stesso senza diritto di prevendita:
Intero mostra € 11,00
Ridotto mostra € 9,00  (per under 26 ed over 65 anni; possessori della MIC card, possessori della Roma Pass 48h e 72h, giornalisti, insegnanti)
Gratuito (per gli aventi diritto)
Speciale scuole € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni, prenotazione e preacquisto, obbligatorio, esclusivamente allo 060608)
Speciale Famiglia € 22,00 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)

Per tutti i dettagli consultare la pagina > Biglietti

Informazioni

tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

In collaborazione con Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo

Progetto scientifico di Marina Righetti

A cura di Anna Maria D’Achille e Marina Righetti

Organizzazione Zètema Progetto Cultura

Tipo
Mostra|Arte Tardoantica e Medievale

Catalogo

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
20230405
1012563
Museo di Roma
05/04/2023
Evento|Incontri
20221230
1012213
Museo di Roma
30/12/2022 - 16/04/2023
Didattica per le scuole
20221230
1012212
Museo di Roma
30/12/2022 - 16/04/2023
Didattica per le scuole
20221227
1012041
Pegaso. Affreschi del Casino del Bufalo, Polidoro da Caravaggio, Maturino da Firenze, 1525 ca, Museo di Roma
Museo di Roma
27/12/2022
Didattica per tutti
20221119
1011579
Musei in Musica 2022
Musei in Comune
19/11/2022
Evento|Manifestazioni