"I sogni nel cassetto. Metafora del viaggio e viaggi reali"

Rintracciare e ridelineare gli aspetti dell’immaginario collettivo riferito al viaggio e alla sua metafora, attraverso le testimonianze bibliografiche, vedutistiche e cartografiche. Questo lo spirito del progetto.
L'incontro, presentato nel cortile di Palazzo Braschi, nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio 2013, organizzato dalla Società Geografica Italiana, sarà animato da proiezioni, letture e intermezzi musicali.
Interverranno:
Emma Marconcini, lettura – interpretazione dei brani scelti
Marzouk Mejri, voce, darabuk, ney
Giuseppe Gentile, clarinetto
Giuseppe Cangialosi, fagotto barocco, fagotto, percussioni, direzione musicale
Coordina Giovanni Scipioni, giornalista La Repubblica
Coro Baba Yetu
direttore Marcello Cangialosi
Soprani:
Cangialosi Livia
Ronca Valentina
Mezzosoprani:
Bedini Giulia
Cangialosi Marta
Conti Valentina
Nicolai Federica
Contralti:
Cangialosi Cristina
Di Girolamo Carlotta
Mastrorilli Elena
Varvarà Giulia
Bassi:
Cipettini Mirco
Piroddi Matteo
Cangialosi Flavio
Musiche di: O. Di Lasso, P.Attaignant, M. Pesenti, J. Horner, G. Cangialosi e musica tradizionale Zulu, Araba e Turca
Programma:
Siyahamba - pop. Zulu
Jubilate Deo - Orlando di Lasso (1532-1594)
Tourdion - Pierre Attaignant (1494 - 1551)
Dal lecto me levava - Michele Pesenti (1470? - ?)
Somewhere Out There - James Horner, Barry Mann e Cynthia Weil
Lammabada - pop.arabo
Katibim - pop. turco
Nouba - G. Cangialosi
Jubilate Deo - Orlando di Lasso (1532-1594)
Orlando di Lasso, compositore fiammingo, è considerato uno dei massimi esponenti della musica polifonica del Rinascimento. Fu estremamente prolifico, sia di musica sacra che profana. “Jubilate Deo” è un motteto a 4 voci tratto dal testo del Salmo 100: È un inno di lode a Dio che esprime gioia e letizia.
Tourdion - Pierre Attaignant (1494 - 1551)
L’autore è il francese Pierre Attaignant, un compositore del 500. Tourdion è il nome di un’antica danza francese, il tema è quello della festa e del buon vino e dell’allegria.
Dal lecto me levava - Michele Pesenti (1470? - ?)
Michele Pesenti era un sacerdote italiano della fine del 1400 di Verona o forse di Ferrara. "Dal lecto me levava" è una frottola e sembra essere stato uno dei primi brani del suo genere. È un pezzo divertente ma le parole sono un po' curiose. Parlano di un servo che va a svegliare il suo padrone ma viene ostacolato da una gru che lo maltratta e lo rimanda a dormire.
Siyahamba - Canto popolare Zulu
Siyahamba è un canto popolare Sudafricano in lingua Zulu. Il titolo si può tradurre con “Siamo in cammino” e parla dell’uomo alla ricerca di se stesso.
Somewhere Out There - Barry Mann e Cynthia Weil
E' una canzone apparsa nel film d'animazione ”Fievel sbarca in America” del 1986. La melodia è stata presa dal secondo movimento della sonata per pianoforte n. 8 di Beethoven.
Mahtieli - pop. arabo
E' un brano popolare antico della tradizione mediorientale del Mouwechach, che poi viene ripreso e rielaborato dal Malouf (musica classica Andalusa del nord Africa). “Cosa devo fare per non sentire la mancanza del mio amore....”
Lamma Bada - pop. arabo
E' un brano popolare antico, che parla di amore e di passione per il proprio partner, esaltandone le qualità.
Nouba - Giuseppe Cangialosi
E' un brano vocale-strumentale scritto per un racconto teatrale in cui il tema è la nostalgia.
Katibim - pop. turco
E' un brano popolare antico che racconta del viaggio di una donna e del suo segretario a Uskudar (una località nei distretto di Istanbul situata nella parte Asiatica della città)
Informazioni
ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00