Lezioni aperte con l'Accademia di Belle Arti
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/lezioni_aperte_con_l_accademia_di_belle_arti/428570-4-ita-IT/lezioni_aperte_con_l_accademia_di_belle_arti.jpg)
In collaborazione col Museo di Roma i docenti dell’Accademia di Belle Arti terranno un ciclo di 5 lezioni settimanali, rivolte al pubblico dei visitatori della mostra “Canova il segno della gloria”, attualmente in corso a palazzo Braschi.
Ciclo di lezioni aperte pensate per gli studenti e per il pubblico nell'ambito della mostra “Canova e il segno della gloria” ospitata dal Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 7 aprile 2013. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, si svolge dal 6 Marzo al 3 Aprile ogni mercoledì alle ore 17.30. Cinque lezioni settimanali, tenute dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, per approfondire la conoscenza del famoso artista e sperimentare una nuova modalità di didattica.
Docenti e studenti, insieme al pubblico, si confronteranno con l’opera di Canova e con il processo di messa in forma del Maestro nel passaggio dall’idea alla realizzazione dell’opera.
Questo il calendario delle lezioni:
- 6 Marzo Prof. Dario Evola
“Canova e l’alba del moderno”
- 13 Marzo Prof. Marco Nocca
"Il grande scultore dipinse" : Antonio Canova, la pittura, e un dipinto inedito: “L’Ezzelino da Romano"(1793)
- 20 Marzo Prof. Pier Luigi Berto
Canova e il disegno, tecniche e materiali
- 27 Marzo Prof. Ciriaco Campus
I primi di-segni degli allievi di scultura dell’Accademia
- 3 Aprile Prof.ssa Ada Zaccone
La nuova coscienza della valorizzazione e della conservazione del patrimonio artistico dal Winckelmann al Canova
Informazioni
6, 13, 20 e 27 marzo; 3 aprile ore 17.30
Incontro gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili, previo acquisto del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Sala stampa
88893
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/mostre/canova_il_segno_della_gloria/351099-12-ita-IT/canova_il_segno_della_gloria.jpg)
Eventi correlati
95181
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/la_nuova_coscienza_della_valorizzazione_e_della_conservazione_del_patrimonio_artistico_dal_winckelmann_al_canova_lezione_aperta_con_la_prof_ssa_ada_zaccone/428730-8-ita-IT/la_nuova_coscienza_della_valorizzazione_e_della_conservazione_del_patrimonio_artistico_dal_winckelmann_al_canova_lezione_aperta_con_la_prof_ssa_ada_zaccone.jpg)
95180
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/i_primi_di_segni_degli_allievi_di_scultura_dell_accademia_lezione_aperta_con_il_prof_ciriaco_campus/428698-6-ita-IT/i_primi_di_segni_degli_allievi_di_scultura_dell_accademia_lezione_aperta_con_il_prof_ciriaco_campus.jpg)
95179
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/canova_e_il_disegno_tecniche_e_materiali_lezione_aperta_con_il_prof_pier_luigi_berto/428666-5-ita-IT/canova_e_il_disegno_tecniche_e_materiali_lezione_aperta_con_il_prof_pier_luigi_berto.jpg)
95178
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/il_grande_scultore_dipinse_antonio_canova_la_pittura_e_un_dipinto_inedito_l_ezzelino_da_romano_1793_lezione_aperta_con_il_prof_marco_nocca/428634-4-ita-IT/il_grande_scultore_dipinse_antonio_canova_la_pittura_e_un_dipinto_inedito_l_ezzelino_da_romano_1793_lezione_aperta_con_il_prof_marco_nocca.jpg)
95177
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/eventi/canova_e_l_alba_del_moderno_lezione_aperta_con_il_prof_dario_evola/428602-3-ita-IT/canova_e_l_alba_del_moderno_lezione_aperta_con_il_prof_dario_evola.jpg)