L'utopia della visione

Immagine: 
Varvara Stepanova, Soldati dell'Armata rossa, 1930, Fotomontaggio
Fotomontaggi sovietici 1917-1950
23/06 - 26/09/2004
Museo di Roma

Nelle sale del Museo di Roma sono esposti circa 100 fotomontaggi di artisti russi quali Aleksandr Rod?enko, Varvara Stepanova, El Lissitsky, provenienti dalla Casa della Fotografia di Mosca, dal Museo Statale del Cinema di Mosca, dall’Archivio Nazionale della storia sociale e politica di Russia e dall’Archivio Statale della letteratura e arte di Russia, oltre che da collezioni private russe.

Il fotomontaggio fotografico nella Russia immediatamente post-rivoluzionaria, influenzato dalla pittura cubista e dalla tecnica del collage, fu considerato innanzi tutto come un modulo artistico decisamente sperimentale, vicino alla pittura costruttivista ed allo strutturalismo, prima di essere riconosciuto come un efficace mezzo di diffusione e propaganda dell’ideologia sovietica. Mediante questa tecnica che, utilizzando la fotografia come base per la creazione delle immagini, aveva una forza rappresentativa immediatamente accessibile, furono fatti circolare e resi chiaramente percepibili alla vasta e variegata popolazione che componeva lo sconfinato ex impero russo i nuovi ideali rivoluzionari. Copertine di riviste, giornali, manifesti e locandine teatrali, attraverso l’unione fra immagini fotografiche e slogan politici, propagarono avvenimenti come le parate del Primo Maggio, le campagne militari dell’Armata Rossa, la costruzione delle grandi opere architettoniche e la nascita dell’industrializzazione, creando un linguaggio unitario dal punto di vista politico, culturale ed artistico.

Informazioni

Luogo
Museo di Roma
Tipo
Mostra|Fotografia
Altre informazioni

La mostra è inserita nell'ambito delle iniziative legate alla terza edizione di di FotoGrafia Festival Internazionale di Roma.

Sito Web
Organizzazione
Promossa e organizzata dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e dalla Casa della Fotografia di Mosca

Attività correlate