ANAI Lazio - Lavorare nei beni culturali: sviluppo e tutela delle professionalità.

L’iniziativa promossa dalla sezione regionale ANAI Lazio in collaborazione con l’AIB sezione Lazio e ICOM coordinamento regionale Lazio, intende avviare un dialogo costruttivo tra le maggiori associazioni di professionisti che lavorano nell’ambito dei beni culturali, per evidenziare le aspettative di analogia e di eterogeneità tra le professioni che operano negli archivi, nelle biblioteche e nei musei.
Il Lazio, regione ricca di patrimoni culturali di risonanza mondiale, può diventare il centro catalizzatore delle analisi riguardanti la gestione dei patrimoni e le risorse professionali che operano attorno ad essi. Questa giornata di incontro, auspicabilmente la prima di una serie, è incentrata sulle problematiche e sulle nuove prospettive di sviluppo delle professionalità alla luce della normativa vigente, in particolare sugli istituti giuridici che emergono dalle leggi sul mercato dei lavoro (DL 92/2012, DL 76/2013) e sul tema della certificazione professionale (L. 4/2013).
Sono invitati a partecipare gli operatori del settore, gli amministratori, i liberi professionisti e gli studenti.
Il Museo di Roma, con il suo ricco patrimonio culturale, è il luogo ideale per la manifestazione, proprio perché conserva la ricca biblioteca ed emeroteca, l’archivio storico costituitosi anche grazie alla acquisizione di fondi di importanti personalità romane, e il museo espressione della romanità intesa come storia, arte e cultura. Il Museo di Roma costituisce un’infrastruttura della conoscenza che raccoglie, organizza e rende disponibili le opere d’arte, le testimonianze, i prodotti della creatività e dell’ingegno, i documenti e i libri; tutela la memoria culturale della città di Roma e del territorio laziale, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale.
L’incontro si avvale della consulenza di Network professionale, organizzazione di professionisti che fornisce servizi di consulenza legale, finanziaria e aziendale:
www.networkprofessionale.com
PROGRAMMA
SESSIONE MATTINO
Moderatore
Claudio Cristallini (Regione Lazio, Servizi culturali)
Ore 10.00
Indirizzi di saluto ed apertura lavori
Pierluigi Mattera (Museo di Roma)
Patrizia Cacciani (ANAI Lazio)
Lucilla Less (AIB sezione Lazio)
Enzo Borsellino (ICOM coordinamento regionale Lazio)
Ore 10.30
Flavia Cancedda (UNI - Commissione Documentazione e informazione. AIB sezione Lazio)
La norma UNI sulla professione del bibliotecario
Ore 10.50
Miriam Mandosi (ICOM Lazio)
Chi sono e cosa fanno i giovani professionisti museali
Ore 11.10
Alessandra Tomassetti (ANAI Lazio)
Gli archivisti: tra le istituzioni e la libera professione
Ore 11.30
Orietta Zagaglia, Laura Capotondo, Tamara Capradossi
(Network professionale)
Le professioni nei beni culturali: aspetti in materia fiscale e di lavoro
Ore 13.00-14.00 pausa pranzo
SESSIONE POMERIGGIO
Ore 14.00-15.00
Assemblea sezione ANAI Lazio
Ore 15.00-17.30
Visita ai patrimoni museale, archivistico e bibliotecario del Museo di Roma (Anna Aletta, Angela Maria D’Amelio, Donatella Germanò)
La visita si svolgerà in due turni di 15 persone ciascuno
Informazioni
ore 10.00-17.30 (due sessioni con intervallo)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Sessione del mattino: per partecipare all’incontro sulle professionalità è necessario spedire il modulo d'iscrizione allegato via email entro il 10 dicembre a: lazio.anai@gmail.com. La partecipazione all’incontro è gratuita. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sessione del pomeriggio: per partecipare alla visita ai patrimoni del Museo di Roma è necessario una prescrizione, limitata a 30 persone, inviando un’email a: lazio.anai@gmail.com. Le iscrizioni sono chiuse. La visita è gratuita. L’ingresso è in piazza S.Pantaleo, 10 e l’appuntamento è per le ore 14.50. Dalle ore 14 è prevista l’Assemblea della sezione Lazio, nella quale verranno deliberati il bilancio consuntivo per l’anno 2013 e quello preventivo per l’anno 2014 come da decisione deliberata nell’ultima assemblea nazionale.
ANAI tel. 347 2930240
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00