1779 - il primo soggiorno di Canova a Roma
![Particolare di Anonio Canova (1757-1822) Studio per un monumento funebre ad un Papa Penna e acquarello, 50,6x39,7 cm Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Particolare di Anonio Canova (1757-1822) Studio per un monumento funebre ad un Papa Penna e acquarello, 50,6x39,7 cm Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Particolare%20dello%20Studio%20per%20un%20monumento%20funebre%20ad%20un%20Papa_1050x545.jpg)
Incontro a cura di Federico De Martino. Brevi conversazioni a tema, nelle sale della mostra.
La mostra che inaugura al Museo di Roma presenta molti spunti di riflessione, data la varietà degli argomenti trattati e la complessità delle opere esposte. A partire da ottobre è quindi offerto al pubblico un programma di focus incentrati su particolari aspetti della vita e dell’opera di Canova, della durata di massimo 30 minuti. Amicizie, relazioni sociali, teoria e pratica del mestiere di scultore; il pensiero filosofico e le avanguardie artistiche, la politica e la diplomazia, con uno sguardo alle grandi vicende storiche che caratterizzarono l’epoca di Canova e ne determinarono le scelte artistiche e non solo. Non si tratta di visite guidate e non occorre prenotazione. La partecipazione è libera. Gli incontri hanno luogo sempre alle ore 17.00.
Informazioni
Martedì 11 febbraio 2020
ore 17.00
Partecipazione all'incontro con biglietto d'ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente
tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
Non si tratta di visita guidata e non occorre prenotazione
1006692
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Antonio%20Canova_Danzatrice_1050x545.jpg)