Monete "sonanti"

A Roma ci sono molti modi di dire riconducibili alla figura del papa, per secoli sovrano assoluto della città e del territorio dello Stato della Chiesa.

Uno in particolare ci riguarda da vicino, perché legato proprio alla figura di Pio VI Braschi, il mecenate che volle la costruzione del sontuoso palazzo oggi sede del Museo di Roma.

Se parlate di “papabraschi” ad un romano, infatti, state pur certi che il vostro interlocutore capirà subito che state alludendo ai soldi. Sì, signori miei, proprio così: monete, quattrini, bei soldoni anzi. Perché Pio VI fu talmente prodigo nella spesa di ingenti somme di denaro, da lasciare letteralmente stremate le finanze vaticane, alla sua morte. Come del resto dimostra lo sfarzo e la ricchezza dell’ edificio che ospita il Museo a piazza Navona.

Non a caso, dunque, il termine viene utilizzato nella canzone “soldi, soldi, soldi” che Garinei, Giovannini e Kramer scrissero per la commedia musicale Un mandarino per Teo (1960), ad indicare appunto una montagna di quattrini, un lusso ed una agiatezza che soltanto il papa poteva permettersi.