Visite didattiche gratuite per le scuole medie e superiori

Il Museo di Roma offre agli studenti l'opportunità di conoscere i personaggi e gli eventi più caratteristici che tra XVIII e XIX secolo fecero di Roma la capitale cosmopolita di artisti e colti viaggiatori.
Una panoramica che spazia dal padrone di casa, papa Pio VI Braschi, ispiratore della grande stagione neoclassica a Roma, alle grandi famiglie Barberini, Rospigliosi e Torlonia, fino alle piazze come grande spazio scenico di feste e cerimonie.
Gli itinerari guidati sono diversificati per indirizzo disciplinare e fasce di età.
Le visite didattiche sono supportate da materiale didattico preventivamente distribuito ai docenti.
Il Museo di Roma racconta la città
Il percorso guidato alla mostra, diversificato in tre livelli per le scuole elementari, medie inferiori e superiori, offre agli alunni l'opportunità di calarsi nella storia attraverso l'alto valore documentario dei materiali del Museo. A contatto con i personaggi e gli eventi più caratteristici della loro città - dal padrone di casa, papa Pio VI Braschi, al popolo minuto; dalle piazze, spazio scenico di feste e cerimonie, alle grandi famiglie (Barberini, Rospigliosi e Torlonia) - le classi potranno usufruire di un affascinante itinerario multidisciplinare.
La visita per gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori insisterà, anche, sul gusto per l'antico di Pio VI, ispiratore della grande stagione neoclassica romana; sulla storia dell'istituzione più antica di Roma: il Senato; sull'analisi del clima culturale che tra XVIII e XIX secolo fece di Roma la capitale cosmopolita di artisti e colti viaggiatori.
Le visite guidate saranno supportate da materiale didattico preventivamente distribuito agli insegnanti, per coadiuvarli nell'introduzione alla visita guidata a scuola.
Per approfondimenti linguistici è, inoltre, prevista la possibilità di effettuare visite guidate in lingua inglese o spagnola curate da una docente madrelingua.
L'ira di Achille
Viaggio attraverso il mito d'Achille nelle decorazioni di Palazzo Braschi e nelle opere della collezione del Museo di Roma.
L'itinerario guidato permette ai bambini delle prime due classi della scuola elementare di confrontarsi con il mito e la lettura dell'opera d'arte. La visita al Museo prevede il sussidio didattico di una dispensa, che aiuti gli alunni a collocare gli eventi nel tempo e nello spazio, a descrivere emozioni e sentimenti e ad operare confronti tra realtà e fantasia. L'esercitazione potrà essere completata in classe in approfondimenti successivi sui personaggi - il greco Achille e i suoi antagonisti troiani - che condurranno gli alunni a progettare e realizzare esperienze concrete sulla convivenza democratica anche in rapporto a culture diverse.
Il nettare degli dei. Percorsi mitologici tra arte e storia
L'itinerario si propone di illustrare, con l'ausilio di materiale visivo, le varie modalità di rappresentazione del tema mitologico, prezioso "nutrimento" ed inesauribile serbatoio di immagini nell'arco di tre secoli, dal Seicento all'Ottocento, prevedendo percorsi differenziati a seconda della fascia d'età degli studenti e supporti didattici specifici distribuiti ai docenti. Per il secondo ciclo delle scuole elementari la visita guidata proietterà i bambini in un viaggio fantastico al confine tra mito e storia, alla scoperta delle lontane origini di Roma, dalla guerra di Troia alla leggenda di Enea. Per le scuole medie inferiori si esplorerà soprattutto il rapporto tra mito e favola, analizzando la fortuna iconografica della vicenda di Amore e Psiche. Per le scuole medie superiori sarà rintracciato un filone di continuità dalla nostalgia dell'antico rievocata dal classicismo seicentesco, alla ricerca della "bellezza ideale" del neoclassicismo, fino alle persistenze tardo ottocentesche nella produzione aulica dell'arte ufficiale; nella dispensa di approfondimento saranno raccolti i passi più rappresentativi dell'atmosfera neoclassica, tratti da Winckelmann, Monti, Foscolo ed Hölderlin, oltre alle fonti antiche e moderne del mito, come Apuleio, Omero e Shakespeare.
Le tecniche artistiche tra le opere del Museo di Roma a Palazzo Braschi
L'itinerario, rivolto alle scuole elementari, medie inferiori e superiori, permette di realizzare attraverso la ricchissima collezione in mostra un percorso estremamente vario, spaziando dalla pittura alla scultura, dagli stucchi agli affreschi, dal disegni alle stampe, dalle ceramiche alla terracotta, dai cuoi ai tessuti, dall'intarsio al biscuit. Il Museo conserva, inoltre, interessantissimi materiali relativi alla fase progettuale della realizzazione di opere d'arte e di architettura, come il modellino della cappella Pallavicini in San Francesco a Ripa o le cere per medaglie e cammei di alcuni dei più celebri artigiani romani della fine del Settecento.
I Mestieri di Roma tra scienza fede e mercato
L'itinerario fa luce sulla realtà sociale della città pontificia nei secoli XV-XIX, partendo dall'osservazione diretta delle opere esposte e delle attività professionali rappresentate, sovente, da comparse ai margini della celebrazione aulica del potere. Introduce la visita delle scuole medie inferiori il gioco della scoperta dei mestieri, cui segue la storia delle principali corporazioni della città. Attraverso esercizi didattici e supporti visivi si approfondirà la conoscenza del territorio urbano, individuando le aree in cui si concentrano le attività professionali affini e deducendo i motivi di questo fenomeno di coesione. Per gli alunni delle scuole medie superiori, l'analisi del territorio sarà preceduta da una disamina degli aspetti socio-economici delle comunità autonome presenti a Roma, come le corporazioni di mestiere, le confraternite e le comunità di forestieri, caratterizzate da proprie regolamentazioni legislative e specifiche tradizioni cerimoniali. Il materiale didattico distribuito agli insegnanti permetterà di sviluppare ulteriormente le tematiche affrontate durante la visita.
Percorsi tematici specialistici:- Naturalismo, Illusionismo, Classicismo e Barocchi- Neoclassicismo e Romanticismo
I percorsi specialistici permettono agli studenti del triennio superiore di approfondire alcuni aspetti della cultura figurativa romana tra Seicento ed Ottocento. Nel corso della visita viene fornita una lettura storico-artistica della collezione, in relazione alle riproduzioni di alcune opere particolarmente note ed esemplificative dei linguaggi in esame, con un costante riferimento anche alla storia e alla letteratura contemporanee e alle fonti iconografiche e letterarie. Gli insegnanti potranno, infine, rielaborare le tematiche affrontate con l'ausilio di una dispensa.
La particolare collocazione del Museo all'interno della città permette, inoltre, di offrire alle classi, che sceglieranno il percorso seicentesco, ulteriori approfondimenti sul territorio. Nel corso degli itinerari integrativi saranno fornite anche nozioni di urbanistica attraverso riproduzioni di piante di Roma dal Seicento al Novecento.
Informazioni
gratuito
06 82059127 dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30