Incontro per docenti sul tema "La città ripresa. Roma nella fotografia storica"

Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Nell’arco di tempo fra il 1850 e il 1870 a Roma si assiste a una notevole e precoce diffusione dell’ancor giovane tecnica fotografica, soprattutto nel genere del vedutismo. La fotografia reclama così il ruolo fino ad allora svolto da incisioni, disegni e dipinti nella divulgazione delle immagini dei più rinomati luoghi antichi e moderni della città.
Il carattere innovativo che assume la fotografia a Roma in quel periodo è dovuto anche alla grande concentrazione di artisti che affluiscono nella città che, pur se ancora chiusa nella piccola ottica del governo pontificio, è abituata da secoli alla circolazione di immagini, date le attrattive del suo patrimonio monumentale. Questi artisti per primi riconoscono le potenzialità del nuovo mezzo e molti vi si dedicano, definendosi “pittori –fotografi”. A loro si deve una nuova interpretazione visiva della città che, pur continuando a prediligere soggetti e inquadrature radicati nella tradizione della pittura di paesaggio, trova nella fotografia esiti del tutto originali.
Al pari dei moderni set cinematografici, le riprese fotografiche della seconda metà dell’Ottocento esaltano il fascino di Roma, dagli antichi ruderi ai monumenti moderni, come i suoi aspetti più quotidiani o meno noti.
L’incontro verterà sull’esposizione della parte più antica dei fondi dell’Archivio Fotografico del Museo di Roma, con attenzione ai dati storici e storico-artistici del periodo preso in considerazione.
Incontro a cura di Anita Margiotta.
Informazioni
19 novembre 2013 ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Max 30 persone
E' previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
SOVRINTENDENZA CAPITOLINA in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Eventi correlati
115991
