Il solco che suona: l’acquaforte in età barocca
![Gomar Wouters, Corteo del principe del Liechtenstein al Quirinale, 1692, acquaforte, mm 450x700, Roma, Museo di Roma, inv GS 168 Gomar Wouters, Corteo del principe del Liechtenstein al Quirinale, 1692, acquaforte, mm 450x700, Roma, Museo di Roma, inv GS 168](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/didattica/didattica_per_tutti/il_solco_che_suona_l_acquaforte_in_eta_barocca3/590364-3-ita-IT/il_solco_che_suona_l_acquaforte_in_eta_barocca.jpg)
Salone d’onore, al I piano
Lezioni e laboratori dimostrativi sul tema delle tecniche incisorie, con particolare riferimento all’epoca barocca in occasione della mostra: Feste barocche ‘per inciso’
In occasione della mostra Feste barocche ‘per inciso’ docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma incontrano il pubblico in lezioni e laboratori dimostrativi sul tema delle tecniche incisorie, con particolare riferimento all’epoca barocca
Un’ occasione rara che, prendendo spunto dalle opere grafiche in mostra, svelerà al visitatore i segreti dell’affascinante processo della stampa d’arte, con riferimenti storici ai grandi maestri di questa tecnica, da Rembrandt a Piranesi e con particolare attenzione al periodo barocco, oggetto della mostra allestita a Palazzo Braschi.
Tre appuntamenti, con una prima breve introduzione storica sulle tecniche incisorie e quindi una parte osservativo-laboratoriale con dimostrazioni pratiche a cura del docente e dei suoi studenti dell’Accademia, per la realizzazione di matrici calcografiche nelle diverse tecniche ad incisione diretta e indiretta.
Alla finalità didattica, insita nella tipologia stessa di lezione-incontro, si coniuga qui anche una specifica valenza di approfondimento critico sul tema dell’incisione artistica, generalmente sconosciuto al grande pubblico o riservato ad una platea di cultori della materia. Gli incontri intendono quindi fornire ai partecipanti alcuni strumenti di conoscenza e di valutazione del linguaggio specifico delle stampe artistiche, per poterne comprendere il valore e le specificità rispetto al più noto e diffuso universo della pittura.
Informazioni
mercoledì 6 maggio 2015 ore 16.00 - 19.00
Max 30 persone
Partecipazione gratuita
tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Prenotazione obbligatoria allo 060608
A cura di
Prof. Andrea Lelario, Docente di Grafica d’Arte, presso Accademia di Belle Arti di Roma
In collaborazione con
Servizi Educativi e Didattici del Museo di Roma
Eventi correlati
150950
![](https://www.museodiroma.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma/mostre_ed_eventi/mostre/feste_barocche_per_inciso/573360-8-ita-IT/feste_barocche_per_inciso.jpg)