Alfieri a Roma fra accademie e recite private

Immagine lista: 
Alfieri a Roma fra accademie e recite private
Roma Racconta
15/02/2022
Museo di Roma

Incontro in presenza e online a cura di Beatrice Alfonzetti nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città.

La conferenza ha per oggetto il soggiorno romano di Vittorio Alfieri fra la fine del 1780 e il 1783: il periodo più bello della sua vita che non avrebbe mai dimenticato, come scrive nella sua autobiografia Vita scritta da esso. La presenza della donna amata, Luisa Stolberg, contessa d’Albany, la silenziosa residenza di Villa Strozzi (oggi vi sorge il teatro dell’Opera), i contatti con amici e letterati cui legge le tragedie che va componendo, tutti questi elementi concorrono a rendere fondamentale quel periodo nel percorso letterario di Alfieri. 

Beatrice Alfonzetti ha scritto più volte nella sua produzione scientifica che “Alfieri divenne Alfieri solo a Roma”: se a Torino lo scambio culturale si era realizzato soprattutto in circoli ristretti e se in Toscana Alfieri si era diviso fra gruppi idealmente repubblicani e i salotti, a Roma si trova immerso quasi esclusivamente nell’attività mondana e letteraria del salotto (della marchesa Boccadapuli, di Luisa Stolberg, di Maria Pizzelli).
Residente a Roma da oltre un anno, Alfieri volle provare la resa scenica di una sua tragedia, prima di procedere alla stampa. Con fiuto e senso del teatro, la scelta cadde sull’Antigone che corrispondeva in pieno al clima di attesa crescente del nuovo Sofocle nella città dove trionfava ormai l’Antico. Roma, densa di memorie antiche e meta cosmopolita di artisti, letterati e diplomatici, aveva al pari dell’Antigone tutti i requisiti corrispondenti all’avvento di una nuova drammaturgia nel solco della classicità.

Ci si sofferma sulla recita dell’Antigone svoltasi nel teatro privato del Palazzo di Spagna il 20 novembre 1782 (seguiranno altre repliche); e ancora sulle prove, gli inviti, la “società” dei dilettanti (aristocratica) che recitò insieme allo stesso Alfieri nel ruolo di Creonte. Fioccarono versi d’occasione che celebrarono Alfieri e con lui l’Antigone e i nobili attori dilettanti; i vari invitati ne scrissero e la fama dell’autore si sparse in tutta la Repubblica letteraria d’Italia, in un appassionante crescendo che fa di questo evento “memorabile” l’appuntamento teatrale del secolo in ambito italiano e non solo. A questo evento seguì la declamazione del Saul il 3 aprile 1783 nell’Accademia dell'Arcadia, cui anche Alfieri si era accostato complice il nuovo corso della celebre accademia, su cui molto resta ancora da raccontare.

Beatrice Alfonzetti è professoressa ordinaria di Letteratura italiana presso Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellows della Scuola Superiore di Studi Avanzati. Fa parte dell’Equipe del Laboratorio “Historiographie théâtrale comparée à l'époque moderne” Sorbonne; dell'“Archivio del teatro pregoldoniano”, Universidade de Santiago de Compostela; della Commissione per l'Edizione Nazionale dell'Opera omnia di Pirandello; del CdA dell'Istituto di Studi Pirandelliani e sul teatro contemporaneo.
Responsabile del Progetto “Pirandello’ Letters. Digital edition of the Collection of Letters published and unpublished” e componente del Prin: “The Construction of European Networks during the Long Eighteenth Century: Diplomatic Figures and Literary Communication”.
Studiosa di frontiera fra letteratura, teatro e storia, coltiva vari campi d’indagine: la letteratura teatrale dal Cinquecento a oggi; i divieti della morte in scena, i finali come emblemi epocali. Fra i suoi autori: Alfieri, Pirandello, Ramondino.

Informazioni

Place Museo di Roma
Opening hours

Martedì 15 febbraio 2022
ore 16.30

Entrance ticket

Incontro gratuito e entrata gratuita solo nell’area prevista per l’incontro.

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.

Information

Info e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

IN PRESENZA la prenotazione è consigliata fino ad esaurimento posti disponibili.
Entrata gratuita solo nell’area prevista per l’incontro.
N.B.
La collezione permanente del museo è visitabile previa esibizione di MIC Card o biglietto di ingresso al Museo.
La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia è visitabile con biglietto di ingresso alla mostra.

PER PARTECIPARE ONLINE la prenotazione è obbligatoria.
A conferma della prenotazione verrà inviata una mail con il link di accesso.
Per chi desidera partecipare on line SU PIATTAFORMA GOOGLE SUITE si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome.
Qualora si partecipi online e si desideri ricevere l’attestazione ai fini del riconoscimento dei CFU e per l’aggiornamento docenti è necessario entrare nell’aula virtuale presentandosi con il proprio nome e cognome completo. A conclusione dell’appuntamento l’attestato può essere richiesto all’indirizzo info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it indicando i propri dati anagrafici e i riferimenti del corso di studi intrapreso.
Senza queste informazioni non sarà possibile rilasciare gli attestati.
 
CREDITI FORMATIVI

PER DOCENTI DI SCUOLA
Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
É previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la formazione e l’aggiornamento docenti
 
PER STUDENTI UNIVERSITARI
- SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

La partecipazione a 5 incontri, attestata, dà diritto al riconoscimento di 2 CFU agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale).
La partecipazione a 5 incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di Scienze Storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di 2 CFU previa presentazione ai docenti di una relazione di 2-3 cartelle per ciascun incontro.
La partecipazione a 3/6/9/ecc. incontri, attestata, con relazione dà diritto al riconoscimento di 2/4/6/ ecc. CFU agli studenti dei Corsi di: Letteratura, Musica e Spettacolo (triennale); Lettere Moderne (triennale).
La partecipazione a 6/12/18 incontri, attestata, con tesina dà diritto al riconoscimento di 2/4/6 CFU agli studenti del Corso di Filologia Moderna (magistrale).
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
La partecipazione a 9 incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di 3 CFU.
Gli studenti possono partecipare anche soltanto a 3 o 6 incontri con il riconoscimento rispettivamente di 1 o 2 CFU.
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a 6 incontri, attestata, dà diritto al riconoscimento di 2 CFU agli studenti dei Corsi di: Scienze dell'Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale).
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad 8 incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di 2 CFU.

Type
Meeting

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
There are no archived activities.